Le dimissioni del liquidatore di una S.r.l. sono l’atto formale con cui la persona incaricata di condurre la liquidazione rinuncia al proprio incarico. Si tratta di una dichiarazione che va comunicata secondo le modalità previste dallo statuto e dalla legge: spesso richiede forma scritta e la verbalizzazione nell’assemblea che lo ha nominato, mentre se il liquidatore è stato designato dal tribunale la rinuncia può richiedere l’autorizzazione giudiziale. La semplice dichiarazione non sempre libera subito il dimissionario dalle responsabilità: fino alla nomina del sostituto o all’accettazione formale della rinuncia il liquidatore può rimanere tenuto a compiere gli atti urgenti per tutelare la società e risponde degli atti posti in essere durante il mandato. La variazione va poi iscritta nel Registro delle Imprese e può avere effetti sui termini e sulle modalità di conclusione della liquidazione; per questo è consigliabile verificare lo statuto sociale e, se necessario, rivolgersi a un professionista.
Come scrivere una lettera di dimissioni liquidatore srl
Per essere pienamente efficace e tutelare sia il liquidatore che la società, la lettera con cui un liquidatore di una SRL rassegna le dimissioni deve contenere innanzitutto l’indicazione inequivocabile delle parti interessate: i dati completi della società (ragione sociale, forma giuridica, sede legale e, se possibile, P.IVA/partita IVA e numero REA o codice d’iscrizione al Registro delle Imprese) e i dati anagrafici completi del liquidatore (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo per le comunicazioni). È opportuno richiamare l’atto o la deliberazione con cui si è stati nominati (data e riferimento del verbale o dell’atto notarile) in modo da collegare la dimissione all’incarico concreto conferito. La dichiarazione di dimissioni deve essere formulata in termini chiari e non ambigui, indicando espressamente che si rassegnano le dimissioni dalla carica di liquidatore della società e specificando la data a partire dalla quale la volontà si intende efficace (dimissioni immediate o con decorrenza differita), ovvero lasciando che il termine di efficacia venga fissato dalla società. È utile precisare se la dichiarazione riguarda anche la rinuncia a eventuali poteri conferiti unitamente alla carica.
Occorre inoltre descrivere lo stato delle attività di liquidazione al momento della comunicazione: indicare se esistono procedure in corso, conti correnti dedicati alla liquidazione, posizione debitoria e creditoria saliente, ubicazione di documenti sociali e contabili e l’eventuale inventario sintetico degli attivi e passivi rilevanti. La lettera dovrebbe altresì contenere una proposta operativa per la consegna della documentazione e per il passaggio di consegne (luogo, modalità e termini per la consegna dei libri sociali, dei fascicoli di liquidazione, della documentazione bancaria e contabile), e la disponibilità del dimissionario a collaborare per un periodo determinato o fino all’espletamento delle formalità di passaggio, se ciò è desiderato. Per tutelarsi, il liquidatore può richiedere espressamente alla società l’accettazione formale o il riscontro scritto della presa d’atto delle dimissioni e chiedere che venga verbalizzata l’avvenuta cessazione dell’incarico nell’assemblea dei soci o nel verbale dell’organo competente, oltre a sollecitare l’adempimento degli obblighi di comunicazione agli enti competenti (iscrizione della cessazione al Registro delle Imprese tramite Comunicazione Unica o altro adempimento previsto).
La forma e le modalità di invio devono essere esplicitate: indicare la data e il luogo di redazione, sottoscrivere la lettera (firma autografa se inviata in originale, firma digitale se inviata tramite PEC o per via telematica) e specificare il mezzo scelto per la notificazione (PEC, raccomandata A/R, consegna a mano con ricevuta). È consigliabile richiedere ricevuta di ricezione e copia del verbale di accettazione o di presa d’atto da parte dei soci o degli organi della società, oltre alla comunicazione dell’avvenuta iscrizione della cessazione presso il Registro delle Imprese. Se esistono questioni pendenti che possano generare responsabilità (contenziosi, obbligazioni non ancora estinte, attività non concluse), è prudente riportare una sintetica descrizione e indicare eventuali azioni già intraprese, nonché precisare eventuali richieste di saldo o rendiconto finale.
Infine, per evitare contestazioni, la lettera dovrebbe contenere una breve dichiarazione sulla veridicità delle informazioni fornite e, se ritenuto necessario, una richiesta di rilascio di una dichiarazione liberatoria o di una presa d’atto formale da parte della società una volta eseguiti i passaggi di consegne e le iscrizioni obbligatorie. Data la possibilità di implicazioni giuridiche e di responsabilità residue, è consigliabile accompagnare la procedura con consulenza legale o notarile e conservare copie della comunicazione e delle ricevute di invio e ricezione.
Esempi dimissioni liquidatore srl
Modello 1 — Dimissioni generiche
Oggetto: Dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale]
Con la presente rassegno le mie dimissioni irrevocabili dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale], con decorrenza dal [data]. Chiedo che la presente comunicazione venga presa in carico e verbalizzata agli atti sociali e che si proceda alle necessarie annotazioni presso il Registro delle Imprese. Rimango a disposizione per concordare le modalità di consegna della documentazione societaria e per fornire ogni informazione utile al fine di garantire un ordinato passaggio di consegne. Si richiede, altresì, di fornirmi formale conferma dell’avvenuta accettazione delle dimissioni e dell’iscrizione delle stesse nei registri competenti.
Modello 2 — Dimissioni per motivi personali e professionali
Oggetto: Dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale]
Per sopravvenute esigenze personali e professionali rassegno le mie dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale], con decorrenza dal [data]. Considerata la delicatezza delle attività in corso, mi rendo disponibile, per un periodo transitorio fino al [data], a collaborare per il completamento delle operazioni necessarie e per il passaggio di consegne al nuovo incaricato. Chiedo che le mie dimissioni vengano verbalizzate e comunicate al Registro delle Imprese e che mi venga trasmessa conferma scritta dell’avvenuta presa d’atto. Rimango reperibile per concordare le modalità operative della liquidazione residua e la consegna della documentazione.
Modello 3 — Dimissioni per incompatibilità o conflitto di interessi
Oggetto: Dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale] per sopravvenuta incompatibilità
A seguito di sopravvenuta situazione di incompatibilità/conflitto di interessi con le attività della Società, rassegno le dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale], con effetto immediato a decorrere dal [data]. Ritengo questa decisione necessaria per preservare l’interesse sociale e la trasparenza delle operazioni di liquidazione. Chiedo che la presente venga verbalizzata e che si proceda alla nomina del successore e alle comunicazioni obbligatorie al Registro delle Imprese. Metto a disposizione tutta la documentazione e le informazioni utili per agevolare la continuità delle attività e la tutela dei creditori e dei soci.
Modello 4 — Dimissioni per motivi di salute con decorrenza immediata
Oggetto: Dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale] per motivi di salute
Per sopravvenuti motivi di salute che ne impediscono lo svolgimento delle funzioni, rassegno le dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale], con decorrenza immediata dal [data]. Al fine di non compromettere l’andamento delle operazioni di liquidazione, allego (o renderò disponibile) l’elenco delle pratiche in corso e dei documenti rilevanti. Chiedo che la decisione venga verbalizzata dall’organo competente e comunicata al Registro delle Imprese ai fini dei provvedimenti consequenziali. Confido in una rapida nomina del sostituto e offro, entro i limiti delle mie possibilità, un breve supporto informativo per il trasferimento delle pratiche urgenti.
Modello 5 — Dimissioni al completamento delle operazioni di liquidazione
Oggetto: Dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale] al termine della liquidazione
Comunico, con la presente, le mie dimissioni dalla carica di liquidatore della Società [Denominazione Sociale], a seguito del completamento delle operazioni di liquidazione concluse in data [data]. Allego relazione finale sulle attività svolte e sullo stato patrimoniale e contabile residuale, nonché la documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi verso creditori e soci. Chiedo che la presente venga verbalizzata e che si proceda alle annotazioni e comunicazioni previste presso il Registro delle Imprese. Resto a disposizione per ogni chiarimento relativo alla documentazione allegata e per la formalizzazione degli atti necessari alla definitiva estinzione del procedimento liquidatorio.