Le dimissioni del socio lavoratore in una cooperativa sono l’atto con cui una persona che è contemporaneamente membro della società e dipendente recede dal rapporto di lavoro, dalla qualità di socio o da entrambi; sul piano del lavoro si applicano le normali regole contrattuali e collettive (forma scritta, rispetto dei termini di preavviso e degli obblighi contrattuali), mentre la fuoriuscita dalla compagine sociale è regolata dallo statuto della cooperativa, che definisce modalità, termini, eventuali penali e la liquidazione delle quote o dei conferimenti. Gli effetti pratici possono quindi variare a seconda che si tratti solo di dimissioni dal lavoro o anche di recesso dalla qualità di socio, perciò è importante seguire le procedure statutarie e documentare l’atto, eventualmente avvalendosi di consulenza legale o sindacale per evitare contestazioni.
Come scrivere una lettera di dimissioni socio lavoratore cooperativa
La lettera di dimissioni di un socio lavoratore di una cooperativa deve contenere innanzitutto l’identificazione completa del mittente: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale e, se previsto, il numero di tessera o di iscrizione al libro soci. È importante indicare con precisione i riferimenti della cooperativa destinataria (ragione sociale, sede legale e, se utile, numero di iscrizione al registro delle imprese) e la data in cui la comunicazione viene redatta. La dichiarazione di dimissioni deve essere espressa in termini inequivocabili e specificare chiaramente se la rinuncia riguarda esclusivamente la qualifica di socio, il rapporto di lavoro subordinato (o altra tipologia di rapporto lavorativo) o entrambe le posizioni; se la dimissione riguarda anche cariche sociali o incarichi fiduciari, occorre indicarlo esplicitamente e, se necessario, dichiarare la contemporanea rinuncia a tali incarichi. Dev’essere indicata la data di efficacia della dimissione, cioè il giorno a partire dal quale il socio intende cessare la qualità di socio e/o il rapporto di lavoro, e va precisato se si intende rispettare eventuali termini di preavviso previsti dal contratto di lavoro, dallo statuto o dal regolamento della cooperativa; in mancanza di diversa pattuizione, è utile chiarire la disponibilità a svolgere il periodo di preavviso o a concordare modalità diverse di cessazione.
La lettera dovrebbe altresì richiedere espressamente l’accertamento e la liquidazione delle posizioni economiche e patrimoniali con la cooperativa: il rimborso della quota sociale o del capitale sottoscritto, la restituzione di eventuali depositi cauzionali o somme versate a titolo di mutualità, la liquidazione di crediti retributivi, tfr o altre spettanze connesse al rapporto di lavoro, e la regolazione di eventuali posizioni debitorie verso la cooperativa. Se si desidera un indirizzo o coordinate bancarie per l’accredito delle somme, queste possono essere comunicate nella lettera o si può chiedere che la cooperativa indichi le modalità di pagamento; è opportuno chiedere inoltre il rilascio di una certificazione di cessazione della qualità di socio e/o di servizio lavorativo, e la comunicazione scritta di avvenuta presa d’atto delle dimissioni e di eventuali accordi di saldo e stralcio. Per motivi di tracciabilità e prova, va indicata la modalità di trasmissione della comunicazione (ad esempio invio tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno) e si suggerisce di allegare copia di un documento di identità del sottoscrittore; alla firma personale va aggiunta la data e, se rilevante, il luogo di sottoscrizione. Infine è consigliabile richiamare, se noto, l’articolo dello statuto della cooperativa che disciplina l’uscita del socio o la cessazione del rapporto di lavoro, o in alternativa richiedere che la cooperativa proceda secondo le norme statutarie e di legge vigenti, e indicare un recapito telefonico o indirizzo email per eventuali comunicazioni integrative.
Esempi dimissioni socio lavoratore cooperativa
Modello 1 — Dimissioni generiche da socio lavoratore
Oggetto: Dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore
Con la presente rassegno le mie dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore della cooperativa, con decorrenza a partire dal [data]. La decisione è maturata dopo attenta valutazione personale e intendo rispettare i termini di preavviso previsti dallo statuto e dal contratto collettivo applicabile.
Resto a disposizione per concordare le modalità di consegna delle mansioni e per agevolare il passaggio di consegne al fine di garantire continuità alle attività.
Ringrazio per l’esperienza maturata e per la collaborazione ricevuta durante il periodo di impegno.
Distinti saluti.
Modello 2 — Dimissioni per motivi personali/familiari
Oggetto: Dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore per motivi personali/familiari
Con la presente intendo comunicare le mie dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore della cooperativa, con effetto dal [data]. La decisione è dettata da sopraggiunti impegni personali/familiari che rendono incompatibile il proseguimento della mia attività all’interno della cooperativa.
Mi impegno a rispettare il periodo di preavviso previsto e a collaborare per un adeguato passaggio delle responsabilità, concordando con la direzione tempi e modalità per la transizione.
Ringrazio per la comprensione e per il supporto ricevuto.
Distinti saluti.
Modello 3 — Dimissioni per motivi di salute
Oggetto: Dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore per motivi di salute
Con la presente rassegno le dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore della cooperativa, con decorrenza dal [data], a seguito di motivate ragioni di carattere sanitario che non mi consentono di proseguire nell’attività lavorativa con continuità.
Allego, ove necessario, la documentazione medica comprovante la situazione e sono disponibile a concordare le modalità di cessazione e il periodo di preavviso previsto dalle norme applicabili.
Ringrazio per la comprensione e per la collaborazione avuta.
Distinti saluti.
Modello 4 — Dimissioni per trasferimento o nuovo impiego
Oggetto: Dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore per trasferimento/nuova occupazione
Con la presente desidero comunicare le mie dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore della cooperativa, con decorrenza dal [data], a seguito di un trasferimento/assunzione presso altra realtà lavorativa che rende impossibile la prosecuzione del mio impegno nella cooperativa.
Mi impegno a rispettare il periodo di preavviso previsto e a collaborare attivamente per la consegna delle attività e per la formazione di chi dovrà sostituirmi, al fine di garantire una transizione ordinata.
Ringrazio per l’opportunità e per la collaborazione ricevuta nel corso del rapporto.
Distinti saluti.
Modello 5 — Dimissioni per incompatibilità professionale o organizzativa
Oggetto: Dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore per incompatibilità professionale/organizzativa
Con la presente rassegno le dimissioni dalla qualifica di socio lavoratore della cooperativa, con effetto dal [data], a causa di persistenti incompatibilità professionali/organizzative che rendono non più sostenibile il mio ruolo all’interno della compagine sociale.
Pur riconoscendo l’importanza dell’esperienza condivisa, ritengo necessario porre termine al rapporto in modo da tutelare sia l’interesse personale sia l’efficienza della cooperativa. Sono disponibile a concordare il periodo di preavviso e le modalità per il passaggio delle competenze.
Ringrazio per la collaborazione e porgo distinti saluti.