Money muling: cos’è e come difendersi

Introduzione al Money Muling Il fenomeno del money muling rappresenta una delle tecniche più insidiose e diffuse nel campo del riciclaggio di denaro sporco, utilizzata prevalentemente dalla criminalità organizzata e legata strettamente al crimine informatico. Questo sistema sfrutta persone comuni, spesso ignare, per trasferire fondi di origine illecita attraverso metodi che possono sembrare legali o … Leggi tutto

Collazione di beni mobili

Introduzione alla Collazione di Beni Mobili La collazione di beni mobili è un istituto giuridico particolarmente rilevante nell’ambito del diritto successorio italiano, disciplinato dall’articolo 750 del Codice Civile. Essa si configura come un meccanismo che permette di riequilibrare le eventuali disparità tra gli eredi, derivanti dalle donazioni fatte in vita dal defunto, noto come "de … Leggi tutto

Strada vicinale: il regime giuridico

Introduzione alle Strade Vicinali Le strade vicinali, note anche come strade interpoderali, poderali o di bonifica, rappresentano una categoria di infrastrutture stradali con una specifica funzione e regolamentazione all’interno del contesto normativo italiano. Definite dall’articolo 3, comma 1, n. 52 del Codice della Strada come strade private situate fuori dai centri abitati e destinate all’uso … Leggi tutto

Sottobalcone – Chi Paga le Spese

Il sottobalcone, comunemente noto anche come cielino, è una componente fondamentale dell’architettura di molti edifici residenziali. Si tratta della parte inferiore di un balcone, situata al di sotto della superficie calpestabile. Sebbene invisibile per il proprietario dell’appartamento, il cielino riveste un ruolo cruciale sia dal punto di vista strutturale che estetico. Questo elemento non solo … Leggi tutto

Come Funziona la Permuta

La permuta è un contratto disciplinato dagli articoli 1552 e seguenti del codice civile, caratterizzato dal trasferimento reciproco della proprietà di beni o di diritti tra le parti coinvolte. Questo scambio avviene solitamente senza l’inclusione di un corrispettivo monetario, sebbene in alcune circostanze possa essere previsto un conguaglio in denaro. La permuta si distingue quindi … Leggi tutto